Nel gruppo Az Management festeggiamo un importante traguardo, con grande impegno e dedizione ci prefiggiamo l'obiettivo di accompagnare le famiglie e le imprese Italiane in un percorso importante, quello della sostenibilità. Questa breve panoramica ci fa auspicare che in ogni piccolo o grande gesto, quotidiano o pianificato, miri a riservare il pensiero, la pianificazione e le azioni alle future generazioni, che rappresentano il nostro futuro e quello del nostro amato pianeta. Per approfondimenti rimandiamo in calce il link al testo:
Cosa si intende con il termine "sostenibilità"?
Certamente non intendiamo sostituirci alle più autorevoli fonti di informazione ma desideriamo dare il nostro contributo a livello professionale e sociale in una dinamicità multidirezionale.
Per rispondere alla domanda, viene in nostro aiuto la costituzione Italiana, 19 maggio 2021, Il disegno di legge costituzionale modifica l'articolo 9 e l'articolo 41 della Costituzione, onde introdurre la tutela dell'ambiente nel loro dettato. Le modifiche incidono aggiungendo le espressioni evidenziate di seguito:
Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Articolo 41
L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all'ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.
In tal modo si mira a dare articolazione al principio della tutela dell'ambiente, ulteriore rispetto alla menzione della "tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali" presente entro l'articolo 117, secondo comma della Costituzione - introdotta con la riforma del Titolo V approvata del 2001 - là dove esso enumera le materie su cui lo Stato abbia competenza legislativa esclusiva. È a notarsi come la novella all'articolo 9 incida su uno dei "Principi fondamentali" enunciati dalla Costituzione (immodificati dalla sua entrata in vigore). Ed introduca una dicitura - l'"interesse delle future generazioni" - inedita nel dettato costituzionale (nel quale quel profilo è semmai ravvisabile nel concetto di Nazione). L'ambiente è qui inteso nella sua accezione più estesa e 'sistemica': quale ambiente, ecosistema, biodiversità.
sempre
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01299303.pdf
03/06/2024
La penna di un padre.

03/06/2024 La penna di un padre.
Simone Consorti.
Executive Energy Manager.